LA NATURA DIPINTA - PAESAGGIO, REALTÀ E MEMORIA - FORTUNAGO 2022

Presso l’Auditorium di Fortunago, una vasta esposizione di dipinti che richiamano il tema della natura.

Galleria Fotografica
LA NATURA DIPINTA - PAESAGGIO, REALTÀ E MEMORIA - FORTUNAGO 2022 - Immagine: 1
LA NATURA DIPINTA - PAESAGGIO, REALTÀ E MEMORIA - FORTUNAGO 2022 - Immagine: 2
LA NATURA DIPINTA - PAESAGGIO, REALTÀ E MEMORIA - FORTUNAGO 2022 - Immagine: 3
LA NATURA DIPINTA - PAESAGGIO, REALTÀ E MEMORIA - FORTUNAGO 2022 - Immagine: 4
Dove e quando
02 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-02
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
03 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-03
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
04 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-04
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
09 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-09
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
10 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-10
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
11 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-11
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
16 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-16
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
17 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-17
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
18 Settembre 2022
Fortunago
Piazza Fontana , 1 Fortunago (PV) mappa evento per il giorno 2022-09-18
Orari di apertura:
dalle 16:00 alle 19:00
Descrizione evento

La manifestazione proposta fra luglio e settembre 2022, da Fortunagoinarte nell'Auditorium Giovanni Azzaretti e curata da Luigi Cavallo con la collaborazione di Pino Jelo e Oretta Nicolini, ha per argomento il paesaggio come evasione e immersione nelle evidenze della natura.

Una sorta di rassegna in certo modo documentaria dell'arte moderna italiana, cinquanta dipiniti  risalenti dalla fine dell’800 all’inizio del nuovo millennio, che si presenta come una campionatura riguardante un tema omogeneo.

Realtà che sottolinea quanto le opere d'arte siano ispirate all'universo terrestre e memoria per quanto nelle stesse opere permane di raccordo con il passato di ciascun artista: ciò che sappiamo dei luoghi si fonde con ciò che vediamo, ne approfondisce l'identità, talvolta nostalgica o astrattamente imaginifica.
Quando arriva a essere dipinto, individuato come immagine, un paese, un paesaggio, un panorama è reso in modo duraturo, palpitante alla nostra percezione.

Prenotazione
Form di prenotazione non disponibile per questo evento
Organizzatore